Age of Comics: The Golden Years ovvero il gioco che unisce i Nerd dei fumetti ai Nerd dei boardgames.
I giocatori diventano editori di fumetti ed attraverso il piazzamento lavoratori devono pubblicare storie inedite o plagi per diventare la migliore casa editrice di New York.
Difficoltà
2.60 / 5.00
Valutazione BGG
7.4 / 10.00
Giocatori
1-4 (età 13+)
Durata
50-120 minuti
Obiettivo del Gioco
Il progetto di Age of Comics: The Golden Years – nato attraverso Kickstarter – mette il mondo dei fumetti a della loro produzione e distribuzione come tema centrale per un gioco da tavolo con piazzamento lavoratori. In pratica è il progetto cucito addosso ai Nerd come me.
I giocatori si trovano nei panni di editori di fumetti nella New York tra gli anni ’30 e ’50 e devono organizzare al meglio le varie fasi e le risorse necessarie per la realizzazione di fumetti.
Struttura del gioco
La meccanica principale del gioco è il Piazzamento Lavoratori (Editori) che svolgono azioni specifiche nelle varie aree del tabellone: ogni albo ha bisogno di un team creativo composto da un’artista e da uno scrittore, possibilmente specializzati nel tema corrispondente (Western, Romantico, Fantascienza, Supereroi, Horror, Hard-boiled o Guerra con la mini espansione). Lo sviluppo dell’albo è un’altra azione necessaria, così come la raccolta di nuove idee, per poterlo finalmente mandare in stampa, pagando salari al team e spendendo token Idea.
A rendere ancora più interessante il gioco, ci pensa la distribuzione del fumetto nelle edicole di Manhattan: collezionando ordini e migliorando il team creativo è possibile infatti aggiungere fan ad uno specifico albo e…
più fan = più punti!
Credits
Il gioco è stato pubblicato da @LiriusGames , capitanata dal dinamico duo Giacomo Cimini e Sónia Gonçalves, che ne hanno curato la realizzazione assieme alla grafica di Laura Guglielmo.
Originariamente presentato come progetto Kickstarter, ha ricevuto un buon risultato.
Qui potete trovare il link alla campagna: https://www.kickstarter.com/projects/liriusgames/age-of-comics-the-golden-years
Game Design:
Considerazioni
La complessità è media-leggera e se cercate un gradino di difficoltà superiore, potrebbe fare al caso vostro. Una volta entrati nel meccanismo della scelta delle azioni, la sfida diventa riuscire a fare tutto il necessario sfruttando le poche posizioni presenti: anticipare le mosse dei propri avversari è vitale per evitare di rimanere senza le risorse necessarie per poter pubblicare!
Domande di rito…
Per quanti giocatori lo consiglieresti?
Sebbene il gioco possa essere giocato da 1 a 4 giocatori, mi sento di consigliarlo ALMENO con 3 / 4 giocatori: è il numero ideale per avere delle interazioni tra giocatori interessanti e non piatte.
Gli spazi disponibili sulla plancia centrale si adattano al numero di giocatori, ed il mercatino di carte si ripopola solo alla fine del round.
In 2 giocatori c’è il rischio che la partita diventi comunque poco interessante.
Quali sono le meccaniche principali?
Il gioco sfrutta le meccaniche del piazzamento lavoratori e della gestione delle proprie carte. L’interazione tra giocatori è di tipo indiretto, ma presente in ogni fase della partita.
Man mano che la partita avanza e si pubblicano nuovi fumetti, le azioni che i lavoratori possono effettuare si migliorano e permettono di arricchire l’esperienza di gioco.
Il mini-gioco di gestione ordini delle edicole di Manhattan sfrutta il movimento su mappa per la raccolta di token.
Quanto è difficile?
Il gioco è un peso medio, non ha complessità particolari ma serve un minimo di strategia. Le regole di base non sono molte e non sono complesse, il posizionamento dei propri lavoratori è l’aspetto che potrebbe portare un minimo di downtime nello svolgimento della partita, ma dopo i primi turni il flusso di gioco diventa fluido e naturale.
Provato anche in ambienti associativi, ha avuto un buon riscontro e si è dimostrato un buon gateway anche per giocatori poco esperti che vogliono provare qualche meccanica leggermente più complessa.
(BGG: 2.60 / 5)
Come sono i materiali?
I materiali sono OTTIMI, la scatola è super-organizzata.
I token in cartoncino sono buoni, così come le plance giocatore e la plancia centrale.
A livello grafico è molto accattivante e tutti i fumetti sono splendidamente realizzati nello stile dell’epoca in cui è ambientato il gioco.
La versione Kickstarter offre delle mini-espansioni, le monete in metallo ed i token per le maggioranze in metallo smaltato (Bellissime!)
Si trova facilmente? In quali lingue?
Il gioco è disponibile in lingua inglese ma è completamente indipendente dalla lingua.
A parte il manuale, non è presente alcun testo sulle carte.
Nella scatola sono presenti le carte di aiuto in italiano ed in altre lingue.
(Su BGG sono presenti le versioni del regolamento in Italiano ed in altre lingue).
Si può ordinare anche sul sito del produttore: https://liriusgames.com/it-it