Come Together è uno dei giochi che non usciranno mai dalla nostra collezione!
I giocatori sono catapultati negli anni ‘60 e grazie ad un manipolo di meeple lavoratori devono organizzare un nuovo festival musicale in stile Woodstock.
Guida Rapida
Sei pronto a scoprire come giocare a “Come Together”, il gioco da tavolo che ti permette di organizzare un festival musicale negli anni ’60?
Ecco una guida rapida con tutte le informazioni essenziali per iniziare subito a giocare.
Obiettivo del Gioco
L’obiettivo di “Come Together” è accumulare punti organizzando un festival musicale. Per farlo, dovrai attirare artisti, pubblico e migliorare la tua pubblicità tramite carte, lavoratori e tracciati. Pianifica attentamente le tue mosse per massimizzare il punteggio!
Struttura del gioco
Il festival è diviso in 3 giornate, che determinano la durata della partita, ed i giocatori devono:
- organizzare al meglio palchi;
- scritturare band emergenti o grandi stelle;
- pianificare le campagne di marketing in TV, alla radio, attraverso i giornali e il passaparola;
- strutturare al meglio le aree di camping dove ospitare il pubblico (interessato solo ad un tipo di musica: folk, soul, rock, country, psichedelica).
Per ogni band, servono un palco, una struttura adeguata e l’audience giusta altrimenti gli artisti non si esibiranno.
Al termine della giornata, un giornalista valuterà l’andamento del festival premiando o penalizzando i giocatori.
Per trattenere il pubblico i giocatori devono rendere stabili gli spazi dedicati al campeggio, altrimenti il giorno successivo dovranno iniziare tutto daccapo.
Il piazzamento di meeple sulle 4 aree del tabellone permette di “prenotare” le risorse, ma la loro reale disponibilità avviene solo quando quell’area viene attivata!
Il tempismo con il quale ciascuna delle aree viene attivata è determinante per ottimizzare al meglio la propria strategia ed è vitale non anticipare troppo le attivazioni per non perdere preziose opportunità di marketing su uno dei canali pubblicitari.
Credits
Pubblicato da @chilifox_games e distribuito in Europa per @studiomatagot
Game Design:
Considerazioni
Come Together è un gioco da 1 a 6 giocatori con un tema molto interessante: si tratta di un gioco dalla complessità medio-alta e di stampo decisamente euro.
La gestione delle azioni non è per nulla banale ed ogni scelta deve essere soppesata, soprattutto in relazione a quali possono essere le mosse degli avversari. L’interazione tra giocatori è legata ai pochi spazi disponibili ed alla velocità con cui vengono attivate le varie aree di gioco.
Non pensate che sia un gioco legato all’aspetto artistico o creativo! Per quello c’è Rock Hard 1977 (recuperatelo nei post precedenti!)
Domande di rito…
Per quanti giocatori lo consiglieresti?
Sebbene il gioco possa essere giocato fino a 6 giocatori, mi sento di consigliarlo fino a 4 giocatori: è il numero ideale per evitare turni troppo lunghi.
In 2 giocatori subentra un automa che riempie gli spazi azione in modalità random e velocizza la fine della giornata (oltre a rendere più difficili da realizzare le strategie dei giocatori).
Quali sono le meccaniche principali?
Il gioco sfrutta le meccaniche di piazzamento lavoratori e di gestione delle risorse. L’interazione tra giocatori è di tipo indiretto, ma presente in ogni fase della partita.
A differenza di molti altri giochi di piazzamento, Come Together permette di prenotare le risorse: all’attivazione della zona di piazzamento (palchi, band, pubblico, campeggi) ogni giocatore riceve le proprie risorse, oltre ai bonus di attivazione da spendere sui tracciati marketing.
Quanto è difficile?
Il gioco è un peso medio, con una certa complessità legata al numero di opzioni disponibili ed alle possibili strategie da mettere in atto. Le regole di base non sono molte e non sono complesse, ma la sequenza di azioni necessarie per una strategia ottimale, non è banale da mettere in atto.
(BGG: 3.15 / 5)
Come sono i materiali?
In generale direi che i materiali sono buoni, ma non eccellenti.
Consiglio di imbustare le carte che vanno mescolate e manipolate.
I meeple in legno sono molto belli e di dimensioni adeguate.
I token in cartoncino sono buoni, così come le plance giocatore e la plancia centrale.
Si trova facilmente? In quali lingue?
Il gioco è disponibile in lingua inglese e non ho notizie di possibili edizioni in lingua italiana.
A parte il manuale, non è presente alcun testo sulle carte.
(Su BGG sono presenti le versioni del regolamento in spagnolo, tedesco ed ungherese).