Skip to main content
La coltivazione del té a Formosa: un viaggio attraverso la storia dell’isola vista dal punto di vista dei coltivatori di té.

In breve: Formosa Tea

Formosa Tea è il boardgame che trasforma i giocatori in proprietari di piantagioni di té: raccogliere, essiccare, lavorare e migliorare i processi produttivi per vendere il miglior té sul mercato internazionale e domestico.

Difficoltà

3.45 / 5.00

Valutazione BGG

7.4 / 10.00

Giocatori

2-4 (età 12+)

Durata

40-90 minuti

Obiettivo del gioco

Nel corso di 4/6 round a seconda del player-count, i giocatori nei panni di produttori di tè cercano di ottimizzare i propri processi di raccolta, essiccazione, lavorazione e vendita dei 4 tipi di tè (Oolong, Nero, Verde ed Aromatizzato).

Ogni tipologia di té ha un proprio processo produttivo, con una linea di tecnologie da migliorare per diventare sempre più efficienti.

Il mercato estero e domestico fornisce occasioni d’oro per i produttori di té, purché sia di una certa qualità.

Struttura del gioco

L’attività principale del gioco si svolge attraverso il piazzamento di lavoratori specializzati (Raccoglitori e Tea Master), piazzati nelle piantagioni o nelle linee di lavorazione.

Per la fase di raccolta, i giocatori cercano di ottenere la materia prima collocando un lavoratore su una cella della griglia sull’area sinistra del tabellone.

Alternativamente si possono raccogliere:

  • tutti i cubetti dello stesso colore (es. tutti  cubetti verdi o tutti i cubetti gialli…)

oppure

  • tutti i cubetti di colore diverso (es. un cubetto verde ed uno giallo)

Se dopo aver raccolto il té non dovessero rimanere più cubetti sulla cella scelta, il giocatore può raccogliere anche l’eventuale token fiore. Questo token è necessario per poter aromatizzare i té già lavorati presenti nel proprio magazzino nella linea di produzione dedicata (con un bonus in punti se si aromatizza un tipo di té con dei fiori dello stesso colore).

Un giocatore può avere complessivamente nelle proprie ceste di raccolta fino a 6 cubetti di té nelle varie combinazioni possibili. In base al grado di umidità del té raccolto, il singolo cubetto viene posizionato nella cesta corrispondente.

Ogni cella da cui si raccoglie il té presenta però un certo tasso di umidità, indicato dal token meteo posto sopra l’intestazione di colonna: è necessario essiccarlo al meglio per ottenere un prodotto di qualità (povera, normale, ottima). La qualità del té venduto è determinante per la fase del commercio e per la gestione delle carte contratto anche in relazione al calcolo del punteggio finale!

Formosa Tea Boardgame Shot (5)

Un giocatore può avere complessivamente nelle proprie ceste di raccolta fino a 6 cubetti di té nelle varie combinazioni possibili. In base al grado di umidità del té raccolto, il singolo cubetto viene posizionato nella cesta corrispondente.

Ogni cella da cui si raccoglie il té presenta però un certo tasso di umidità, indicato dal token meteo posto sopra l’intestazione di colonna: è necessario essiccarlo al meglio per ottenere un prodotto di qualità (povera, normale, ottima). La qualità del té venduto è determinante per la fase del commercio e per la gestione delle carte contratto anche in relazione al calcolo del punteggio finale!

Ogni tipo di tè ha una propria filiera di produzione, che permette attraverso vari strumenti di essiccarlo gradualmente e di avanzare con le tecnologie collegate: per attivare la linea di produzione, è necessario collocare un proprio lavoratore specializzato (di tipo Tea Master) all’inizio della filiera. Il posizionamento del Tea Master permette di spostare anche il té dalle ceste di raccolta all’area di lavorazione sulla propria plancia (attenzione a posizionare i cubetti nella zona corretta!).

Il movimento del Tea Master verso l’area finale della filiera avviene quando un qualsiasi giocatore posiziona altri lavoratori sulla riga della piantagione corrispondente: per ogni lavoratore presente nella piantagione, i Tea Masters di tutti i giocatori si spostano (in ordine di turno). In pratica, ogni volta che avviene la raccolta di té dalle piantagioni di una certa riga, tutti i Tea Master si muovono nella linea di produzione.

Posta al di sopra di ogni linea di produzione, è posto un tracciato tecnologico: l’avanzamento su questo tracciato, permette di ottenere preziosi moltiplicatori di punti sulla tipologia di té corrispondente, venduta nel corso della partita e di ottimizzare quel particolare processo di lavorazione.

Una volta giunto al termine del tracciato di una linea di lavorazione, è possibile richiamare il proprio Tea Master: con questa azione termina la lavorazione di un tipo di té e ne viene valutata la qualità finale.

Il tè stivato nel proprio magazzino può essere venduto sul mercato internazionale o al mercato interno (con contratti graduali che migliorano nel corso del gioco).

Al termine del piazzamento, il round termina e si procede con la fase di clean-up con eventi storici, ri-definizione del meteo posto sopra alle piantagioni, crescita del tè nelle piantagioni in base al nuovo grado di umidità e ri-definizione del mercato.

Aspetti meccanici

Il piazzamento lavoratori è la meccanica principale in questo gioco ma con un twist interessante relativo alla “spinta” sulle linee di produzione. Come visto sopra, la relazione tra aree di raccolta e la presenza del Tea Master nel tipo di linea di produzione corrispondente, ricompensa il giocatore accorto con una serie di movimenti, bonus, azioni extra e di punti vittoria.

Ogni contratto soddisfatto nella fase di cambio del round  attiva potenzialmente dei bonus in base all’evento storico presente ed è molto importante sfruttare questo tipo di associazione progredendo sul tracciato tecnologico di quel particolare tipo di té.

I fiori raccolti permettono di innescare uno degli aspetti di set-collection del gioco: con i fiori del colore corrispondente, si innescano dei punteggi ulteriori che rendono molto importante la fase di raccolta iniziale del té.

Termine della partita

La partita termina alla fine del 4°-6° round di gioco (in base al numero di giocatori) e si sommano i punti ottenuti dai tracciati tecnologici, dai contratti di vendita soddisfatti, dalle vendite nel mercato domestico e degli eventuali bonus associati agli eventi storici trascorsi.

Credits

Originariamente pubblicato nel 2019 da TBD Games (@taiwanbgdesign) e da Soso Games (@sosostudiotw) Formosa Tea è un gioco da 2-4 giocatori ad opera di Kao Chu Lan con il comparto grafico di Sammizyx. Recentemente ha avuto una 2a edizione attraverso una campagna kickstarter che ne ha sistemato alcune regole e meccaniche (anche se il regolamento ha ancora qualche errore qua e la…), aggiungendo delle micro-espansioni.

Game Design:

Graphic Design:

Considerazioni

Un gioco dalla complessità medio-alta, che richiede una pianificazione attenta e la giusta dose di sangue freddo per non farsi sopraffare dagli avversari e dai loro lavoratori. Per esperti (o aspiranti tali).

La gestione dell’essiccazione e la qualità finale del té prodotto è molto importante per raccogliere preziosi bonus e punti vittoria. L’interazione tra giocatori è molto presente in ogni fase della partita ed è molto importante tenere sott’occhio le strategie degli avversari per sfruttare al meglio i loro piazzamenti e velocizzare i propri processi di lavorazione.

Man mano che la partita avanza, il mercato si evolve ed offre ricompense sempre maggiori: quello che all’inizio sembra un mercato stagnante e poco attraente, diventa una miniera di punti nelle fasi finali e questo cambia la strategia di gioco in modo radicale.

Partendo da una meccanica super-collaudata, il gioco la cambia leggermente per innescare un cambio molto importante sulle dinamiche classiche: il gioco propone sempre scelte interessanti e strategie diverse da applicare in funzione delle strategie degli avversari.

Si tratta di un gioco che ho apprezzato molto, anche se è stato penalizzato da aspetti produttivi e di gestione della campagna a dir poco frustranti. Ad oggi, il manuale presenta errori, mancanze, rimandi a pagine sbagliate e pur avendoli segnalati nella sezione dei forum su BGG, non sembra che il progetto venga seguito dai creatori.

Un vero peccato. 

Per quanti giocatori lo consiglieresti?

Quali sono le meccaniche principali?

Quanto è difficile?

Come sono i materiali?

Si trova facilmente? In quali lingue?

Andrea

Chief "Nerd" Officier

Shackleton Base – La colonizzazione della luna è iniziataBoardgamesEuro

Shackleton Base – La colonizzazione della luna è iniziata

La colonizzazione della base lunare nel cratere Shackleton è ormai realtà: c’è solo bisogno di agenzie spaziali che possano supportare le 3 grandi corporations che finanziano la missione. Ci sono…
AndreaAndrea12/02/20257 min Read More
Great Western Trail – L’essenza del selvaggio West in un gioco da tavoloBoardgamesEuro

Great Western Trail – L’essenza del selvaggio West in un gioco da tavolo

Great Western Trail il boardgame che ti riporta nel vecchio e selvaggio West.I giocatori diventano cowboy e spostano le loro mandrie dal Texas al Kansas per poi trasportarle verso l'East…
AndreaAndrea12/02/20256 min Read More
“Age of Comics: The Golden Years” Diventa un editore di fumetti nella New York negli anni ’30BoardgamesEuroFamily+

“Age of Comics: The Golden Years” Diventa un editore di fumetti nella New York negli anni ’30

Age of Comics: The Golden Years ovvero il gioco che unisce i Nerd dei fumetti ai Nerd dei boardgames.I giocatori diventano editori di fumetti ed attraverso il piazzamento lavoratori devono…
AndreaAndrea10/02/20255 min Read More